#08 Focus sul prodotto: il cioccolato
Il cioccolato, i suoi packaging, come è venduto, quando e quanto. Fondente, al latte, senza zucchero, arricchito con nocciole, certificato Fairtrade, grezzo, alla menta o al cocco...
Ciao a tutti! 👋🏻
Come è stata la vostra settimana? La mia è volata! (come sempre!)
Questo è Focus sul prodotto e oggi ci occuperemo solo di cioccolato, i suoi packaging, come è venduto, quando e quanto. Fondente, al latte, senza zucchero, arricchito con nocciole, certificato Fairtrade, grezzo, alla menta o al cocco, e tanto altro ancora. Ogni opzione racconta una storia diversa per soddisfare gusti diversi e target diversi.
Il cioccolato, con la sua capacità di evocare emozioni e soddisfare i sensi, si pone come un pilastro nel mondo del marketing stagionale. Da San Valentino a Pasqua, da Halloween a Natale, le aziende del settore sanno sfruttare le ricorrenze per creare campagne coinvolgenti e strategie di branding mirate.
L’acquisto
Il consumo di un bene ormai non è più semplicemente l’atto di soddisfare un bisogno, ma un mezzo per esprimere cultura, partecipare alle relazioni sociali e definire la propria identità. Il consumatore acquista significati, emozioni e esperienze, e questo succede anche per il cioccolato, che è uno degli alimenti più amati nella nostra società.
Ogni anno, un italiano consuma circa 2 kg di cioccolato, che sia sotto forma di tavoletta o altra tipologia. Il settore del cioccolato vale quasi 2 miliardi di €.
Per avere una visione più ampia e comprendere le proporzioni è bene sapere che il mercato dei prodotti a base di cioccolato a livello mondiale vale 110 miliardi di $.
Ci sono brand che si concentrano sulla sperimentazione: da un lato, quelli che seguono il trend del "comfort food" rivolto a un pubblico più giovane (come ad esempio Milka con le sue numerose varianti), e dall'altro quelli che puntano su contaminazioni premium per un pubblico più adulto, come ad esempio l'utilizzo del Parmigiano o del sale gourmet.
Un altro trend rilevante in questo settore è quello della produzione etica. Attualmente, le aziende e gli imprenditori dovrebbero considerare l'utilizzo dei loro brand per contribuire a rendere il mondo un posto migliore e posizionarsi come brand orientati alle persone (vedi ad esempio l'ottenimento di certificazioni Fairtrade, B-Corp, ecc.).
Il packaging
Come sempre, il packaging veste un ruolo fondamentale nell'attrarre il consumatore. In un mare di offerte, distinguersi in maniera studiata significa ottenere l'attenzione.
Cioccolato Ruby e Millennials
Barry Callebaut presentò questa nuova varietà a Shanghai nel 2017, dopo oltre dieci anni di sviluppo. Il cioccolato Ruby fu accolto con grande eccitazione visto che era più di 80 anni che l’industria del cioccolato non aveva un nuovo tipo di cioccolato. In Italia lo abbiamo visto commercializzare da Baci Perugina o Cioccolati Italiani, ma la particolarità di questa varietà è che pare soddisfare l’indulgenza edonistica, ovvero quel bisogno tipico dei Millennials che vivono una vita nomade, affamati di gioia intensa e immediata.
Cioccolato Ruby = colore rosa, anche in questo settore alcuni gusti vengono contraddistinti da un colore netto.
Cioccolato che potresti trovare nei supermercati/negozi in Italia e online
Domori, Venchi, Majani e Godiva
Poco, ma buono! Quadrilatero del cioccolato premium accessibile. Ognuno offre una gamma di prodotti di alta qualità che si distingue per il gusto e l'attenzione ai dettagli. Questi brand condividono uno stile raffinato e un'impronta distintiva che le rendono particolarmente apprezzate dai consumatori che cercano un'esperienza di cioccolato di alta qualità a prezzi accessibili.
Toblerone
Popolare in tutta Europa per la sua forma triangolare che insieme alla composizione unica (torrone al miele e mandorle ricoperte da cioccolato) ha contribuito al suo successo. La chiave fondamentale per il suo posizionamento è la distribuzione e l’associazione al tema viaggio (aeroporti, stazioni, aree di sosta autostradali). Interessante la mossa appena fatta per la festa della mamma in UK: tartufi di cioccolato a forma di diamante.
Tony's Chocolonely
In un settore in cui il gusto conta più di ogni altra cosa, è riuscita a costruire un brand mission oriented che si impegna a rendere il cioccolato libero al 100% da schiavi. Il tocco di genio sta nell’aver trovato uno strano equilibrio fra un’identità originale, divertente e un interno molto più serio a svelare i fondamentali di ricerca, empatia e impegno per la buona causa. Crazy about chocolate, serious about people.
Leone
Con il rebranding dell’anno scorso Leone ha fatto un lavoro eccezionale sui nuovi packaging. In particolare ottimo lavoro sulle tavolette di cioccolato, diverse dalla concorrenza e con tante vibes in stile “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”.
Il tutto avvicina sempre più il brand verso temi come “felicità” e “meraviglia”.
Non a caso l’utilizzo dell’hashtag #lafabbricadellafelicità. Un brand che secondo me punta sempre di più anche sul cioccolato, vedi la linea di uova a tema Alice nel Paese delle Meraviglie per il periodo di Pasqua (stupende).
Lavoratti
Posizionamento preciso: cioccolato del Mediterraneo. Questo si ripercuote sulla scelta degli ingredienti, dalle fave di cacao dell’Equador fino alle eccellenze del territorio italiano. Bello il concept de “La piccola libreria Lavoratti“, packaging ispirarti ai tascabili Adelphi. Interessante anche la versione al Parmigiano Reggiano dove troviamo sopra ogni pralina un numero che indica il grado di stagionatura del parmigiano.
Cioccolato dal mondo
Casa Bosques
Casa Bosques nasce dallo studio di design e branding messicano Savvy, ed è un progetto basato sull'esplorazione dei metodi, delle origini e della cultura del cioccolato. I prodotti partono da una base semplice e solida, una varietà di semi di cacao bianchi messicana mono origine provenienti da piccoli ranch in tutto il Messico, biologici e dal commercio equo e solidale. Prodotto premium, cioccolato come momento da dedicare a se stessi o in compagnia e come momento di degustazione che ci porta all’interno di un viaggio per farci vivere momenti, luoghi e emozioni.
Läderach
Uno dei più grandi rivenditori di cioccolato in Svizzera, è rinomato per la creazione di cioccolatini artigianali in tutto il mondo. Packaging sobri caratterizzati da linee orizzontali che ritroviamo anche all’interno sulla tavoletta. Il formato lungo e stretto insieme alla texture a linee orizzontale lo rende unico e contribuisce a dargli un’aspetto elegante. Interessanti le versioni pop corn.
H!P e Love Cocoa
James Cadbury, fondatore di H!P è il pronipote di John Cadbury (leader del cioccolato UK). Un posizionamento in stile Oatly, che va a sfruttare uno spazio ancora non occupato. Strategica la scelta di andare verso il latte d’avena e non altre varianti plant-based in quanto sia in cima alla classifica delle preferenze dei consumatore per quanto riguarda le alternative al latte tradizionale. Chissà, forse il latte d'avena alla fine sostituirà il latte tradizionale. 🤞🏻
Interessante anche Love Cocoa, un altro brand creato da James che produce cioccolato di alta qualità e che nel 2016 esordisce sul mercato con un modello unico nella categoria: gli acquirenti selezionano quale barretta di cioccolato desiderano inviare, aggiungono una nota e il pacco viene consegnato in una data a loro scelta. Le barrette vengono consegnate tramite Royal Mail che le inserisce nella cassetta delle lettere tradizionale senza che il destinatario debba firmarlo, creando una sorpresa quando torna a casa.
Tabs Chocolate
Caso studio interessante, brand posizionato come cioccolato erotico, hanno raggiunto 11 milioni di $ in meno di 18 mesi dal lancio. Tabs è una scatola di cioccolatini composti da cacao e altri 3 ingredienti afrodisiaci da mangiare 30-60 minuti prima di.. Break.Bite.Bang.
Oltre al posizionamento unico, si distingue per aver utilizzato principalmente contenuti UGC su canale TikTok per tutta la sua strategia di marketing.
E te cosa ne pensi?
..ti ringrazio per essere arrivato fino a qua, se hai trovato interessante questa newsletter condividila e/o iscriviti, GRAZIE 🫶
I miei video in cui parlo di questo: