#16 Focus sul prodotto: gelato confezionato
Packaging per trasmettere gusto, qualità e consistenza per conquistare il palato.
Ciao a tutti! 👋🏻
Lo so.. Lo so.. La primavera sta giocando con noi e ormai andiamo in giro vestiti come delle cipolle a strati. Ma visto l’arrivo della bella stagione e visto che oggi c’è Focus sul prodotto, parliamo del prodotto estivo per eccellenza: il gelato!
Grazie per essere qui, e per leggere questa newsletter anche oggi!
Iniziamo subito parlando dei gelati che troviamo comodamente confezionati nei supermercati. Vediamo i loro packaging, quali sono i trend e perché ci attraggono.
L’acquisto
Il gelato è un prodotto che spesso viene acquistato in modo impulsivo: sei al supermercato, fa caldo, hai fame o stai pensando a un dessert dopo cena, e finisci per mettere nel carrello un gelato per rinfrescarti e soddisfare il tuo desiderio di dolcezza. Oppure lo compri per merenda per i tuoi figli, o per offrirlo agli ospiti.
Indipendentemente dal target di riferimento, il packaging del gelato deve trasmettere il gusto, la qualità e la consistenza del prodotto.
Ogni confezione racconta una storia unica, riflettendo le tendenze di mercato, gli ideali aziendali come la sostenibilità e gli stili di vita dei consumatori. Attraverso colori, forme e materiali, i brand cercano di conquistare il palato dei consumatori affinché pregustino il gelato per poi metterlo nel carrello.
Nel nostro Paese si consumano circa 3,8 miliardi di porzioni di gelato confezionato all'anno e a guidare la classifica abbiamo: brand storici come Algida, Sammontana e Froneri, brand emergenti (almeno all’interno della categoria) come Ferrero e Grom, brand stranieri come Häagen-Dazs e Ben & Jerry's
I trend attuali
L'industria del gelato confezionato ha assistito a una crescita significativa negli ultimi anni con l’introduzioni di nuovi prodotti per incuriosire il palato del consumatore e con un conseguente aumento della competitività.
I trend, analogamente a altri settori, possono essere 3:
Artigianalità e alta qualità con enfasi su ingredienti naturali.
Sapori e gusti innovativi, ispirati alla cucina internazionale oppure al gusto di altri prodotti iconici in altri settori.
Opzioni vegane e senza allergeni, in risposta alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute e all'ambiente.
Esperienze di consumo uniche come le edizioni limitate in collaborazione con altri brand. Magnum si conferma un maestro in questo, creando gusti particolari e limited edition che incuriosiscono i clienti più esigenti, offrendo l'opportunità di concedersi uno sfizio unico.
Il gusto classico del gelato italiano
Sammontana
Se pensi a Sammontana, ti verrà in mente sole, spiaggia, mare.. ESTATE ITALIANA. Secondo me uno dei brand che sta lavorando meglio in termini di packaging e che è riuscita a mixare storicità a modernità. In particolare trovo interessanti 2 prodotti:
Gruvi: è un prodotto che si differenzia per avere un quantitativo di frutta secca e granulosità maggiore rispetto alla concorrenza (le foto rendono giustizia a questa caratteristica). Packaging d’impatto, capace di comunicare croccantezza e cremosità allo stesso tempo (non banale). Il nome lo trovo davvero perfetto.
UAU: prodotto forse meno conosciuto, ma case study molto interessante. Nel 2019 si presentava così, comunicando l’idea di un prodotto leggero ma gustoso con il focus sulle calorie (associato al concetto di dieta, considerato negativo). Simile come impostazione a Halo Top e il più recente Lec di Charles Leclerc.
Oggi Uau cambia totalmente packaging e focus virando sul valore proteico (quindi concetto di fitness considerato positivo), lo trovo bellissimo e unico rispetto alla concorrenza.
Ferrero
Come dicevamo prima, è un settore in cui c’è molta competitività, Ferrero è un brand emergente all’interno del settore (sì, la parola Ferrero e emergente nella stessa frase fa strano). Propone dei suoi prodotti cult di altre categorie in formato gelato (esempio Pocket Coffee, Kinder Bueno ecc...).
L’obiettivo è portare gusti nuovi al consumatore, parte del successo è da attribuire anche all’effetto novità. Potrebbe rappresentare l'alternativa estiva ideale per i consumatori che, durante i mesi più caldi, preferiscono evitare prodotti a base di cioccolato che tendono a sciogliersi.
Algida
Algida probabilmente possiede i prodotti più conosciuti in questa categoria (Magnum, Cornetto, Cucciolone, ecc…), talmente di successo che sono in grado di prosperare indipendentemente dall’associazione al nome Algida. Carina la direzione artistica della linea i classici, base rossa-bianca per tutti con font + immagine prodotto a differenziare il prodotto. Anche Algida, sulla falsa riga di Ferrero, propone prodotti extra-categoria in versione gelato in collaborazione con Barilla. In particolare si focalizza sulla categoria biscotti (dal biscotto al gelato) e sfrutta la potenzialità di prodotti come Pan di Stelle, Gocciole e Ringo per portare pubblico affezionato a testare i loro prodotti preferiti anche in versione gelato.
Magnum
Posizionato con il concetto di gelato-luxury, in competizione con Gruvi e Nuii per caratteristiche, fuoriclasse nell’applicazione del concetto di scarsità di prodotto, impossibile dimenticare il successo ottenuto nel 2003 con la serie dedicata ai 7 peccati capitali.
Häagen-Dazs
Si posiziona come una coppetta premium dalla consistenza e dal gusto unico. Il nome stesso è stato creato per suonare europeo e riflettere l'immagine di alta qualità e prestigio. In realtà, il brand è stato fondato negli Stati Uniti, ma il suo nome sembra ispirarsi a lingue scandinave e tedesche.
Ben & Jerry's
Famoso per i suoi gusti creativi e la sua dedizione ai valori sociali. Hanno creato anche un gelato appositamente per i cani chiamato Doggie Desserts, così da non escludere nessuno.
Gelati dal mondo
Kraft Mac&Cheese X Van Leeuwen
Edizione limitata nata dalla collaborazione tra Kraft e Van Leeuwen, che trasforma un prodotto comfort food in una versione ancora più comfort food. Bella l'idea di riproporre un maccherone sorridente per richiamare lo stile distintivo di Kraft. Anche se non so quanto possa essere buono, devo dire che una volta ho assaggiato il gelato al Parmigiano Reggiano e.. niente male.
Jeni’s
Brand che punta tutto sulla varietà e unicità dei gusti. Hai mai assaggiato il gusto Supermoon?
La genialità si trova nelle descrizioni dei gusti, particolari e uniche come immagino sia il gusto di un gelato di colore grigio di nome luce del sole in una giornata nuvolosa.
Muddy Bites
Qual è la parte più buona del cono? Ci aveva provato anche Algida con i Cornetto Tips ma con meno successo.
Alec’s e Goodness Dairy
Entrambi i brand hanno identificato una nicchia potenzialmente non servita e hanno sviluppato un gelato composto da latte A2 (ad alta digeribilità), adatto a chi ha difficolta nel digerire latte vaccino tradizionale e i suoi derivati.
Peekaboo
Non sai come convincere i tuoi figli a mangiare verdure? Mischiale nel gelato!
Questo brand ha scovato un problema e ha creato la soluzione, il risultato sono gelati al gusto vaniglia-zucchina o cioccolato-cavolfiore. Unico nella categoria.
Il mio preferito? Su di me in questa categoria vince l’effetto nostalgia, ogni estate devo per forza mangiarmi un Cucciolone. Ho amato la versione con vignette degli Scottecs.
E te cosa ne pensi? Li conoscevi tutti?
..ti ringrazio per essere arrivato fino a qua, se hai trovato interessante questa newsletter condividila e/o iscriviti, GRAZIE 🫶
I miei video in cui parlo di questo: