Ciao a tutti! 👋🏻
Come state? Quando viaggio, c’è sempre una cosa che mi attrae irresistibilmente: il caffè. Ovunque vada, non posso fare a meno di cercare quel posto speciale dove fare colazione. Quando sono stato in Giappone qualche anno fa’ ho scoperto questo profilo che ha mappato tutti gli specialty coffee a Tokyo e Kyoto. Se avete un viaggio in programma ve lo consiglio può essere utile!
Per me il caffè ogni tanto può essere un’esperienza, un piccolo rituale. Ma ovviamente c’è un aspetto che mi affascina ancora di più: il packaging. Come dicevamo questa settimana in questo video, si tratta di un settore in cui il packaging conta davvero tanto. Così ho pensato di fare un Focus sul prodotto proprio sugli specialty coffee.. incominciamo!
Qualche info (dal web)
Oggi lo specialty coffee fa parte della cultura globale, con piccoli locali in ogni angolo del mondo che propongono miscele curate nei minimi dettagli. E è proprio questo racconto a essere spesso racchiuso nel packaging: design che esprimono autenticità, ricerca e attenzione al dettaglio.
Quando nasce? Negli Stati Uniti negli anni ’70, quando il caffè inizia a essere visto non più come una semplice bevanda di consumo quotidiano. L’idea era quella di trattare il caffè come il vino: ogni chicco ha una sua storia, un’origine precisa e caratteristiche uniche.
Un momento fondamentale è stato nel 1974, quando Erna Knutsen, una pioniera del settore, coniò il termine specialty coffee in un articolo della rivista Tea & Coffee Trade Journal. Poi negli anni ’90, ha preso davvero piede grazie a locali come Starbucks, che ha portato il concetto al grande pubblico. Ma per gli amanti del vero specialty, non si tratta solo di un espresso: l’esperienza sta nella cura, nella qualità e nell’identità.
IL packaging
Proprio perché non è considerato un bene primario, ma piuttosto una coccola, la scelta di acquistare uno specifico sacchetto di specialty coffee passa soprattutto attraverso il packaging. Chi lo compra deve sentirsi attratto dall’estetica e un po’ rispecchiarsi nel prodotto, parliamo sempre di target.
Il carattere tipografico e la scelta dei colori devono riflettere la personalità del brand (come sempre), potrei individuare due categorie:
Minimalista con font puliti e moderni per comunicare qualità e artigianalità.
Creativo/urbano con palette vibranti e contemporanee per brand giovani e sperimentali, che puntano su innovazione e freschezza.
Minimalista
Linee essenziali, pochi colori (spesso neutri o pastello), font sans-serif, ampi spazi vuoti. Design semplice e raffinato, con focus su purezza e qualità. Si rivolgono a consumatori attenti all’estetica sobria.
Poi individuo come sottocategoria chi cerca di dargli un tocco extra per dar maggior esclusività come Terres De Café oppure chi cerca di dargli uno stile più artigianale con colori più neutri e carta reciclata come Stumptown Coffee Roasters.
Blue Bottle ha pensato anche a chi voleva qualcosa di un po’ più particolare: Samra Origins nasce dalla collaborazione tra Blue Bottle Coffee e The Weeknd, una linea in edizione limitata. E lo mettiamo sicuramente tra i pack creativi.
Creativo, moderno, urbano
llustrazioni uniche, colori vivaci, di design con magari font bold e contemporanei, grafiche geometriche o pattern ripetuti. Parlano ai millennials (eccooomi 🙋🏻♂️) e creativi alla ricerca di qualcosa fuori dagli schemi.

Emma Chamberlain Coffee
Anche in questo settore ci sono dei celebrity brand, ovvio non parliamo di un prodotto di nicchia come quelli che ho in mente.
Ma devo dire che Emma secondo me sta facendo bene, il brand è coerente e si integra perfettamente con la sua identità. Non l'ho ancora provato, ma appena torno negli Stati Uniti sarà sicuramente una tappa obbligatoria.
E te cosa ne pensi? Qual è il tuo preferito?
..ti ringrazio per essere arrivato fino a qua, se hai trovato interessante questa newsletter condividila e/o iscriviti, GRAZIE 🫶
adoro il packaging del caffé. Si può fare qualsiasi cosa con quei piccoli sacchettini e dare praticamente gioia infinita. Tra l'altro sono perfetti souvenir, regali, e oggetti per decorare le cucine. In più possono essere molto local in quanto prodotti da ogni torrefazione.
un esempio molto carino vicino a me, torrefazione vittoria a cremona ha collaborato con un'illustratrice locale (alessandra belloni) per il pack del caffé.